Visualizzazione post con etichetta pianta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pianta. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2014

AROMATERAPIA-ANICE VERDE

Iniziamo da oggi con le notizie più specifiche sugli oli essenziali partendo dall'anice verde (Pimpinella anisum) pianta erbacea dalla quale vengono prelevati i semi per l'estrazione dell'olio tramite distillazione in corrente di vapore. 
È una pianta appartenente alla famiglia delle apiacee, con fiori bianchi riuniti in ombrelle.
L'olio, dal profumo speziato, tendente al dolce, è particolarmente efficace per contrastare dolori addominali, aerofagia, catarro bronchiale; è un ottimo carminativo, digestivo, espettorante, diuretico, stimolante la secrezione lattea.
Aiuta la memoria e favorisce concentrazione ed intuito.

Il chakra collegato è il VI.

CURIOSITA'
Utilizzate 4 gocce di olio essenziale di anice verde miscelate con un cucchiaio di olio di mandorle dolci per massaggiare l'addome nel caso in cui aveste dolori.

venerdì 20 giugno 2014

DALLA NATURA ALLE ESSENZE - LAVANDA

La sua anima legnosa sa di fresco e di pulito
"...il suo orto, punteggiato di peonie splendenti e salvia blu...cespugli di lavanda, qua e là qualche bosso immutabile e, sulla facciata della casa, un glicine ancestrale."

Questa pianta sempreverde, della famiglia Labiatae, è da sempre associata a pulizia e candore,  mentre il rosa-blu-lilla dei suoi fiori trasmette serenità e freschezza.
I sottili fusti erbacei si stagliano verso l'alto con fiori raggruppati in delicate spighe.
La raccolta delle sommità fiorite è fatta tra maggio e agosto.

Nota per le sue proprietà rilassanti, lenitive e battericide, si sprigiona in tutta la sua forza in profumeria, in acque di colonia e eau de toilette.
Si fonde armoniosamente con altre essenze, ma si sposa perfettamente con quelle agrumate.
Numerose le varietà, ma solo tre sono le coltivazioni più diffuse:

 lavanda officinalis, lavanda latifoglia e lavandino.

La patria della lavanda è la Provenza.
Durante il periodo elisabettiano, la lavanda inizia la sua fase di gloria in profumeria, infatti nasce il famoso profumo inglese "The Lavander", intramontabile di Atkinsons.

CURIOSITA'

La lavanda calma l'eccesso di emotività; indicata per combattere ansia e nervosismo in quanto riequilibrante e rilassante, se diffusa nell'ambiente, crea un'atmosfera che migliora l'umore e allevia lo stress.
L'odore della lavanda attira le api che producono un miele raro e pregiato, molto aromatico e poco dolce che si sposa benissimo con formaggi come pecorino sardo e siciliano.


I GRANDI CLASSICI "LAVANDATI"
Pour un homme de Caron - Caron
Azzaro pour homme - Azzaro
English lavandere - Atkinsons


I "LAVANDATI" CONTEMPORANEI
The one gentleman - Dolce&Gabbana
La nuit de l'homme- Yves Saint Laurent
Eternity for men aqua - Calvin Klein

Prossimo post: DALLA NATURA ALLE ESSENZE - MIMOSA.