Visualizzazione post con etichetta chakra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chakra. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2014

AROMATERAPIA-ANICE VERDE

Iniziamo da oggi con le notizie più specifiche sugli oli essenziali partendo dall'anice verde (Pimpinella anisum) pianta erbacea dalla quale vengono prelevati i semi per l'estrazione dell'olio tramite distillazione in corrente di vapore. 
È una pianta appartenente alla famiglia delle apiacee, con fiori bianchi riuniti in ombrelle.
L'olio, dal profumo speziato, tendente al dolce, è particolarmente efficace per contrastare dolori addominali, aerofagia, catarro bronchiale; è un ottimo carminativo, digestivo, espettorante, diuretico, stimolante la secrezione lattea.
Aiuta la memoria e favorisce concentrazione ed intuito.

Il chakra collegato è il VI.

CURIOSITA'
Utilizzate 4 gocce di olio essenziale di anice verde miscelate con un cucchiaio di olio di mandorle dolci per massaggiare l'addome nel caso in cui aveste dolori.

domenica 22 giugno 2014

AROMATERAPIA - I BENEFICI DEGLI OLI ESSENZIALI


Oggi parliamo di aromaterapia, per introdurre un'altra rubrica che si occuperà degli oli essenziali, delle loro proprietà, dei loro utilizzi e perchè no, anche di qualche piccola curiosità. 

Ultimamente si sente spesso parlare di oli essenziali,  di profumatori per auto e ambiente, di candele profumate (come le ormai famosissime yankee candle) che diffondono le loro note di profumo evocando emozioni e ricordi.
L'aromaterapia sfrutta le proprietà curative degli oli essenziali per agire a livello fisico, emozionale, spirituale e psichico delle persone e curarne gli squilibri.
Per secoli le essenze profumate furono usate per gratificare i sensi, ma anche come sostanze disinfettanti.

La rivoluzione industriale e la nascita della chimica permisero di sostituire i preparati di origine vegetale con i farmaci sintetici.
Fu grazie al chimico cosmetologo Renè Gattefossé e al dottor Jean Valnet che gli oli essenziali,  in seguito, vennero rivalutati e considerati alla stregua di potenti farmaci.
Gli oli essenziali contengono molecole aromatiche che vengono captate dai recettori olfattivi della cavità nasale.
Le molecole aromatiche stimolano il sistema limbico che elabora le emozioni primarie; da li, la stimolazione arriverà ai centri nervosi superiori e al sistema endocrino, modificando l'umore,  stimolando la memoria, l'impulso sessuale, le emozioni....

Prodotti dalle piante per attirare gli insetti e favorire l'impollinazione, gli oli essenziali si disperdono nell'aria molto rapidamente, non sono idrosolubili, quindi per fare in modo che si sciolgano, si ricorre a sostanze emulsionanti come miele latte, panna.....

Gli oli essenziali possono essere ottenuti da diverse parti della pianta (foglia, fiore, buccia, seme, corteccia, rametti, aghi, frutto), con diversi metodi di estrazione: spremitura a freddo, distillazione, estrazione con solventi volatili, macerazione.

Il profumo degli oli essenziali è intenso ed agisce sia sul corpo fisico che su quello energetico, infatti è stata individuata una correlazione tra i vari aromi e i centri energetici dell'uomo, noti nella tradizione indiana con il nome di chakra.

Continuate a seguire il blog.

PROSSIMO POST: ANICE VERDE.