Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

DALLA NATURA ALLE ESSENZE - MIMOSA

Gialla, scintillante, simbolo di eneI apologize for any inconvenience we may cause. 

Sorry that the items are out  of stock because of high demand. How about we refund you these items (including the shipping fee )? 
http://m.youtube.com/results?q=anaibaf23&sm=12http://vizirifimmina.blogspot.it/2014/06/dalla-natura-alle-essenze-lavanda.htmlhttp://vizirifimmina.blogspot.it/2014/06/dalla-natura-alle-essenze-lavanda.htmlrgia nonostante l'apparente fragilità, annuncia la fine dell'inverno e la rinascita primaverile.
 Il suo profumo è floreale, penetrante con sfumature legnose.
La mimosa è un alberello con rami penduli che formano un chioma scomposta.
Il suo profumo penetrante, dona tranquillità interiore, calmando ansia e tensioni.
L'olio di mimosa, antisettico e rilassante ha buone proprietà stabilizzanti, infatti viene usato nelle formulazioni di saponi, profumi e acque di colonia.
La corteccia dell'albero di mimosa sa di cuoio e contiene un'alta percentuale di tannini, infatti viene usata comunemente nell'industria conciaria.
L'olio di mimosa in aromaterapia favorisce la tranquillità interiore ed aiuta a sentirsi più forti e protetti.
Dai fiori e dalla cime dei ramoscelli si ottiene un'essenza
concreta estratta tramite solventi, e da questa una assoluta estratta con alcol.
I profumo si altera con il calore, quindi bandita la distillazione.

I GRANDI CLASSICI ALLA MIMOSA
Mimosa pour moi - L'Artisan parfumeir
Grand amour - Annick Goutal

I CONTEMPORANEI ALLA MIMOSA
Summer by Kenzo - Kenzo
Le mimosa - Annick Goutal

PROSSIMO POST: Dalla natura alle essenze - FRUTTI

domenica 22 giugno 2014

AROMATERAPIA - I BENEFICI DEGLI OLI ESSENZIALI


Oggi parliamo di aromaterapia, per introdurre un'altra rubrica che si occuperà degli oli essenziali, delle loro proprietà, dei loro utilizzi e perchè no, anche di qualche piccola curiosità. 

Ultimamente si sente spesso parlare di oli essenziali,  di profumatori per auto e ambiente, di candele profumate (come le ormai famosissime yankee candle) che diffondono le loro note di profumo evocando emozioni e ricordi.
L'aromaterapia sfrutta le proprietà curative degli oli essenziali per agire a livello fisico, emozionale, spirituale e psichico delle persone e curarne gli squilibri.
Per secoli le essenze profumate furono usate per gratificare i sensi, ma anche come sostanze disinfettanti.

La rivoluzione industriale e la nascita della chimica permisero di sostituire i preparati di origine vegetale con i farmaci sintetici.
Fu grazie al chimico cosmetologo Renè Gattefossé e al dottor Jean Valnet che gli oli essenziali,  in seguito, vennero rivalutati e considerati alla stregua di potenti farmaci.
Gli oli essenziali contengono molecole aromatiche che vengono captate dai recettori olfattivi della cavità nasale.
Le molecole aromatiche stimolano il sistema limbico che elabora le emozioni primarie; da li, la stimolazione arriverà ai centri nervosi superiori e al sistema endocrino, modificando l'umore,  stimolando la memoria, l'impulso sessuale, le emozioni....

Prodotti dalle piante per attirare gli insetti e favorire l'impollinazione, gli oli essenziali si disperdono nell'aria molto rapidamente, non sono idrosolubili, quindi per fare in modo che si sciolgano, si ricorre a sostanze emulsionanti come miele latte, panna.....

Gli oli essenziali possono essere ottenuti da diverse parti della pianta (foglia, fiore, buccia, seme, corteccia, rametti, aghi, frutto), con diversi metodi di estrazione: spremitura a freddo, distillazione, estrazione con solventi volatili, macerazione.

Il profumo degli oli essenziali è intenso ed agisce sia sul corpo fisico che su quello energetico, infatti è stata individuata una correlazione tra i vari aromi e i centri energetici dell'uomo, noti nella tradizione indiana con il nome di chakra.

Continuate a seguire il blog.

PROSSIMO POST: ANICE VERDE.