Visualizzazione post con etichetta d&g. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta d&g. Mostra tutti i post

domenica 28 dicembre 2014

DALLA NATURA ALLE ESSENZE - SPEZIE

Preziose e ricercate hanno profumato l'antichità. 
Apprezzate come allora oggi entrano in diverse composizioni olfattive esaltandone le caratteristiche.
Basta un pizzico di cannella, chiodi di garofano, noce moscata o pepe per evocare luoghi lontani, sapori, colori e odori familiari.
Da sempre considerate generi di lusso, le spezie sono utilizzate in cucina per le loro virtù medicinali, usate in cosmetici, unguenti e profumi.
Cannella e bacche di rosa vengono utilizzate nelle fragranze femminili; cardamomo, pepe nero e coriandolo in quelle maschili.
La cannella è la corteccia essiccata del cinnamomo, un albero dalla foglie lanceolate e fiori giallognoli. Per distillazione ad acqua o in corrente di vapore, da quanta pianta si ottengono due oli essenziali diversi: uno ricavato dalla corteccia dei rami giovani, l'altro di ottiene dalla foglie.
La maggior parte della produzione di cannella proviene dallo Sri Lanka ma l'albero cresce facilmente in tutti i paesi che si affacciano sull'Oceano Indiano.
Nell'Antico testamento compare molte volte con il nome di khinemon ed era un ingrediente chiave dell'olio santo.
Gli egizi e i romani ne bruciavano grandi quantità nei templi.
Fino al 1800 la cannella aveva la fama di essere un potente antidoto contro vari tipi di veleno.
In aromaterapia la sua essenza è associata a Marte e a energie di fuoco.

Il cardamomo ha un lungo stelo frondoso, foglie lanceolate e fiorellini gialli orlati di viola; i frutti contengono numerosi semi bruno-rossastri dai quali si sprigiona il caratteristico aroma. Usati in cucina come spezie e nell'industria alimentare come aromatizzanti, in profumeria diventano olio essenziale estratto per distillazione in corrente di vapore. Il suo odore è gradevolmente piccante con sfumature balsamico-floreali e in piccole dose accentua la personalità delle fragranze orientali.
Spezia menzionata nel Papiro Ebers del 1550 a.C. scoperto in Egitto, il cardamomo rientra nei protocolli della medicina popolare cinese e ayverdica.
E' nota per le sue eccellenti proprietà carminative e si dice sia l'unica spezia capace di neutralizzare l'odore dell'aglio.

L'albero dei chiodi di garofano  ha una chioma tondeggiante con foglie lucenti verde scuro.
In profumeria e aromaterapia si usa in genere l'olio essenziale (dall'odore intenso e speziato) estratto dai boccioli mediante distillazione ad acqua.
Dalle foglie sempre mediante distillazione ad acqua si ricava un'essenza dal ruvido aroma di legno bruciato. Dagli steli per distillazione in corrente di vapore si ottiene un olio meno pregiato dal forte sentore legnoso-speziato.
Usati come ingredienti di profumi e preparati medicamentosi già nella Cina di oltre 2000 anni fa, attraverso la via dell'incenso nel Medioevo cominciano ad essere conosciuti anche in Europa.
infilati in un'arancia sono un'alternativa naturale della canfora e di altri prodotti chimici contro le tarme.

La noce moscata è il cuore del seme della pianta ed ha un sapore dolce.
L'olio essenziale si ottiene dai semi per distillazione in corrente di vapore.
Apparve nell'arte culinaria solo dal XV secolo, ma ben prima si a queste spezie si attribuiva le proprietà di guarire ogni disturbo.
La pianta del pepe è un viticcio rampicante con foglie cuoriformi e piccoli fiori bianchi. I frutti sono drupe rosse che diventano nere con la maturazione.
Il pepe nero ha aroma legnoso-secco, caldo e speziato; il pepe bianco è più piccante; quello verde è più fresco.
In profumeria si tende a preferire l'olio essenziale di pepe nero, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei grani essiccati e triturati.
Per estrazione con solvente è prodotta anche un'oleoresina, usata soprattutto come aromatizzante.
Sin dalla preistoria il pepe è stato usato in India come spezia e medicamento ed insieme ad altre spezie orientali era considerato merce molto pregiata (chiamato oro nero) spesso usata come moneta di scambio.



Ma chi usa queste spezie per la creazione di profumi???

I CLASSICI
L'air du temps- Nina Ricci
Youth-Dew - Estée Lauder
Féminité du bois - Shiseido

I CONTEMPORANEI
Costume National Homme - Costume National
Idole D'Armani - Giorgio Armani
11 La Force - D&G

venerdì 20 giugno 2014

DALLA NATURA ALLE ESSENZE - LAVANDA

La sua anima legnosa sa di fresco e di pulito
"...il suo orto, punteggiato di peonie splendenti e salvia blu...cespugli di lavanda, qua e là qualche bosso immutabile e, sulla facciata della casa, un glicine ancestrale."

Questa pianta sempreverde, della famiglia Labiatae, è da sempre associata a pulizia e candore,  mentre il rosa-blu-lilla dei suoi fiori trasmette serenità e freschezza.
I sottili fusti erbacei si stagliano verso l'alto con fiori raggruppati in delicate spighe.
La raccolta delle sommità fiorite è fatta tra maggio e agosto.

Nota per le sue proprietà rilassanti, lenitive e battericide, si sprigiona in tutta la sua forza in profumeria, in acque di colonia e eau de toilette.
Si fonde armoniosamente con altre essenze, ma si sposa perfettamente con quelle agrumate.
Numerose le varietà, ma solo tre sono le coltivazioni più diffuse:

 lavanda officinalis, lavanda latifoglia e lavandino.

La patria della lavanda è la Provenza.
Durante il periodo elisabettiano, la lavanda inizia la sua fase di gloria in profumeria, infatti nasce il famoso profumo inglese "The Lavander", intramontabile di Atkinsons.

CURIOSITA'

La lavanda calma l'eccesso di emotività; indicata per combattere ansia e nervosismo in quanto riequilibrante e rilassante, se diffusa nell'ambiente, crea un'atmosfera che migliora l'umore e allevia lo stress.
L'odore della lavanda attira le api che producono un miele raro e pregiato, molto aromatico e poco dolce che si sposa benissimo con formaggi come pecorino sardo e siciliano.


I GRANDI CLASSICI "LAVANDATI"
Pour un homme de Caron - Caron
Azzaro pour homme - Azzaro
English lavandere - Atkinsons


I "LAVANDATI" CONTEMPORANEI
The one gentleman - Dolce&Gabbana
La nuit de l'homme- Yves Saint Laurent
Eternity for men aqua - Calvin Klein

Prossimo post: DALLA NATURA ALLE ESSENZE - MIMOSA.